Chirurgia

orale

Preparazione senza stress
per il tuo nuovo sorriso

Interventi sicuri e indolori per l'inserimento degli impianti dentali.

Non rinunciare al tuo sorriso!

Spesso accogliamo pazienti a cui è stato comunicato che non hanno sufficiente osso per gli impianti. Presso InDental, affrontiamo con successo anche i casi più complessi, grazie alla nostra esperienza pluriennale nell'aumento osseo e all'utilizzo di tecniche chirurgiche moderne.

Perdita ossea

La mancanza prolungata di denti porta naturalmente al riassorbimento osseo. Questo è comune e non significa che non ci siano soluzioni. InDental esegue aumenti ossei mirati (ricostruzione dell’osso) in modo preciso, pianificato e completamente indolore, per creare una base stabile per gli impianti.

Mascelle senza denti

Se sei senza denti da tempo, è probabile che l'osso mascellare si sia notevolmente ridotto. Anche in questi casi, offriamo soluzioni. Il nostro team applica protocolli specifici per i cosiddetti casi "no bone" riuscendo posizionare gli impianti dentali anche dove altri trovano difficoltà.

Il nostro approccio

massima sicurezza per il paziente

1Pianificazione digitale per precisione e sicurezza

Ogni terapia inizia con un’analisi dettagliata. Utilizziamo radiografie 3D CBCT per pianificare la posizione di ogni impianto con precisione millimetrica. Il risultato? Interventi più sicuri, risultati migliori e minore margine di errore.
2Anestesia locale per interventi senza dolore

L’inserimento degli impianti avviene in anestesia locale – completamente indolore. Il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e rilassati. L’esperienza dei nostri pazienti dimostra che la paura del dolore è, nella maggior parte dei casi, infondata.
3Preparazione dettagliata prima dell’intervento
Prima di ogni intervento vi spiegheremo in dettaglio come si svolgerà la terapia, le opzioni disponibili e i risultati attesi. Riceverete tutte le informazioni in modo chiaro e sereno – perché sapere cosa aspettarsi aiuta a rilassarsi e costruire fiducia.
4Ci prendiamo cura di voi anche dopo l’intervento

La nostra attenzione non finisce con l’intervento. Riceverete istruzioni chiare per il recupero, consigli per la cura e un contatto per qualsiasi domanda. Siamo con voi dall’inizio alla fine – perché crediamo in un’assistenza completa, dal primo consulto fino al sorriso finale.

Aumento
dell’osso

Viene utilizzato quando, a causa della perdita dei denti, non è rimasta sufficiente quantità di osso per un impianto dentale stabile. Con l'aiuto di materiali biocompatibili ricostruiamo l'osso dove è necessario, creando una base solida per un lavoro duraturo e sicuro.

Rialzo del
seno mascellare

Dopo la perdita di un dente nella parte posteriore della mascella superiore, l’osso tende a ritirarsi nel tempo e il seno mascellare si espande naturalmente verso il basso. In questi casi, spesso non c’è abbastanza osso per inserire un impianto. Il rialzo del seno mascellare è un intervento con cui solleviamo il fondo del seno e ricostruiamo l’osso per creare una base solida per una soluzione fissa, sicura e duratura.

Split
crest

Questa tecnica viene utilizzata quando l’osso mascellare è troppo sottile per l’inserimento di un impianto. Con una delicata espansione dell’osso creiamo lo spazio necessario senza traumi aggiuntivi.

Hai domande?

Noi abbiamo le risposte!

1Gli interventi di rigenerazione ossea sono dolorosi?

No, gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale e sono completamente indolori. Dopo l’intervento può comparire un lieve fastidio, ma è temporaneo e facilmente controllabile con analgesici leggeri.
2Potrò lavorare?

La maggior parte dei pazienti riprende le normali attività quotidiane entro 1–2 giorni. Si consiglia di riposare nelle prime 24 ore, dopodiché è possibile tornare alla routine, seguendo le indicazioni fornite.
3Avrò gonfiore?

Un leggero gonfiore è possibile, soprattutto in caso di rialzo del seno mascellare, ma è una reazione prevista e temporanea. Lo alleviamo solitamente con impacchi freddi e istruzioni chiare per la cura domiciliare.
4Quanto dura la guarigione?

La guarigione primaria dura alcuni giorni, mentre la rigenerazione ossea completa dipende dall’estensione dell’intervento – in media tra 3 e 6 mesi. Vi seguiamo e accompagniamo durante tutto il processo.
5Quanto tempo deve passare prima dell’inserimento dell’impianto?
Nella maggior parte dei casi, gli impianti dentali vengono inseriti da 4 a 6 mesi dopo l’intervento, quando l’osso è stabile e sano. Se le condizioni lo permettono, in alcuni casi è possibile procedere anche prima.