Domande
frequenti
Tutte le risposte alle vostre domande -
in un posto solo
Risposte dettagliate per aiutarvi a prendere la decisione giusta
Prima
visita
1Cosa posso aspettarmi durante la prima visita?
La prima visita include un colloquio con il medico, diagnosi radiologica, esame clinico e, se necessario, diagnostica digitale. L’obiettivo è comprendere le vostre esigenze e creare un piano terapeutico chiaro e personalizzato.
2Quanto dura la prima visita?
La visita dura in media tra i 30 e i 45 minuti.
3Devo portare documentazione medica?
Se avete vecchie ortopanoramiche, TAC, un elenco di farmaci o documentazione odontoiatrica – portateli con voi. Se non li avete, possiamo eseguire tutti gli esami necessari direttamente nella nostra clinica.
4Devo decidere subito se iniziare la terapia?
No. Dopo la visita riceverete una proposta terapeutica dettagliata e tutto il tempo necessario per riflettere. La decisione è sempre vostra – senza pressioni.
5Posso iniziare subito con il primo intervento?
In alcuni casi – sì. Se si tratta di interventi minori e se è stato concordato in anticipo, possiamo iniziare subito. Per terapie più complesse, è sempre previsto un piano di trattamento preliminare.
Implantologia
1Quanto dura il posizionamento di un impianto dentale?
L’inserimento di un singolo impianto dura circa 20 minuti. Per interventi più estesi (come l’inserimento di più impianti o trattamenti All-on-4/6), la procedura può richiedere fino a 1–2 ore. Tuttavia, tutto viene pianificato nei minimi dettagli per garantire il massimo comfort.
2L’intervento è doloroso?
No – l’inserimento dell’impianto viene eseguito in anestesia locale ed è completamente indolore. Dopo l’intervento si può avvertire un leggero fastidio o un po’ di gonfiore, ma si tratta di sintomi temporanei facilmente gestibili con analgesici.
3Quanto tempo serve per completare il lavoro su impianti?
A seconda del tipo di terapia, possono essere necessari da 2 a 6 mesi tra l’inserimento dell’impianto e il lavoro definitivo – il tempo necessario affinché l’impianto si integri con l’osso. Nel frattempo, i pazienti ricevono una soluzione provvisoria: non rimarrete mai senza denti.
4Potrò tornare subito alle mie attività quotidiane?
Sì. La maggior parte dei pazienti riprende le normali attività già il giorno successivo all’intervento. Vi forniremo istruzioni precise per il recupero e saremo sempre a disposizione in caso di bisogno.
5Dovrò stare senza denti?
No – è una delle domande più frequenti e uno dei timori più grandi.
Nella maggior parte dei casi, realizziamo protesi provvisorie che vi permettono di sorridere, parlare e mangiare normalmente già uno o due giorni dopo l’intervento.
Nel caso del carico immediato, possiamo applicare subito una protesi fissa provvisoria, soprattutto con la tecnica All-on-4/6. Questo significa che uscite dalla clinica già con i denti! Le protesi provvisorie sono una soluzione estetica e funzionale mentre attendiamo l’osteointegrazione degli impianti. A quel punto, realizziamo la protesi definitiva. Il nostro obiettivo è che vi sentiate sicuri e a vostro agio – in ogni fase della terapia.
Nel caso del carico immediato, possiamo applicare subito una protesi fissa provvisoria, soprattutto con la tecnica All-on-4/6. Questo significa che uscite dalla clinica già con i denti! Le protesi provvisorie sono una soluzione estetica e funzionale mentre attendiamo l’osteointegrazione degli impianti. A quel punto, realizziamo la protesi definitiva. Il nostro obiettivo è che vi sentiate sicuri e a vostro agio – in ogni fase della terapia.
6Quanto durano gli impianti?
Gli impianti sono una soluzione permanente – se ben posizionati e curati, possono durare tutta la vita. Controlli regolari e una corretta igiene orale sono fondamentali.
Trattamenti
estetici
1Chi è il candidato ideale per le faccette dentali?
Le faccette sono ideali per i pazienti che desiderano correggere forma, dimensione, colore o leggere imperfezioni dei denti – a condizione che la struttura dentale sia sana. È una soluzione rapida, minimamente invasiva e con un effetto estremamente naturale.
2Quanto dura il trattamento di sbiancamento?
Lo sbiancamento in studio dura circa 60 minuti e si esegue in un’unica seduta. Utilizziamo il sistema professionale Opalescence Boost, che agisce chimicamente – in modo delicato ed efficace – senza bisogno di attivazione con la luce.
3Quanto durano i risultati dello sbiancamento?
I risultati possono durare fino a due anni, a seconda delle abitudini quotidiane (fumo, caffè, vino). Una corretta igiene orale e l’uso periodico di prodotti domiciliari aiutano a mantenere la luminosità.
4Qual è la differenza tra una corona e un ponte dentale?
La corona si utilizza per ricoprire un singolo dente – come un “cappuccio” che si applica su un dente esistente o su un impianto. Il ponte, invece, viene impiegato quando mancano più denti – si ancora ai denti adiacenti o agli impianti e colma lo spazio tra di essi.
5I trattamenti estetici sono permanenti?
La maggior parte dei trattamenti estetici, come le faccette o le corone, è duratura, ma richiede controlli regolari e una buona igiene. Lo sbiancamento deve essere mantenuto seguendo le indicazioni, ma il nostro obiettivo è sempre lo stesso: ottenere risultati che durano nel tempo e si integrano naturalmente nel sorriso.
Pagamenti
1Posso pagare a rate?
Sì. Offriamo la possibilità di pagamento a rate – a seconda del tipo di trattamento e dell’accordo stabilito. Il nostro staff amministrativo vi illustrerà tutte le opzioni disponibili e vi aiuterà a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
2Posso pagare tramite IBAN?
Certo. È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario (IBAN). Tutti i dati necessari vi saranno forniti al momento della conferma del preventivo o dell’appuntamento.
3Devo saldare l’intero importo all’inizio della terapia?
No. Nei trattamenti più complessi, il pagamento può essere suddiviso in fasi – in linea con il progresso della terapia. Sarete sempre informati in anticipo sull’importo di ogni fase, senza sorprese.
4Quali carte accettate?
Accettiamo carte Visa, Mastercard e Maestro – sia per pagamenti unici che rateali (a seconda dell’ente emittente).